Marco Impagliazzo

Official Site

Vai al contenuto
  • Home
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Video

Università di Perugia: conferenze su dialogo interreligioso. Intervista a Marco Impagliazzo

Radio Vaticana, 26 ottobre 2014

Le situazioni di crisi internazionale e le iniziative di dialogo che interpellano religioni e culture del nostro tempo. Questo al centro di una serie di conferenze in corso all’Università per stranieri di Perugia. Protagonista anche la Comunità di S. Egidio con il presidente Marco Impagliazzo. Gabriella Ceraso gli ha chiesto come immaginare il futuro in uno scenario internazionale cosi difficile, specie in area mediorientale:

R. – Io vedo un futuro, innanzitutto, in quanto cristiano, perché sono sempre mosso e orientato dalla speranza; ma, anche perché, a partire dal 1986 – quando Giovanni Paolo II convocò ad Assisi i leader delle religioni mondiali, per pregare per la pace – c’è stato realmente un cambiamento: le religioni, molte personalità e leader, si sono uniti sempre di più per portare avanti un discorso di pace e togliere qualsiasi motivazione religiosa all’uso della violenza.

D. – Interpellare le religioni e le culture, chiamarle a confrontarsi. È questa la cosa più urgente in queste ore, in cui il mondo parla di Stato Islamico e parla di califfato?

R. – Sì, nel senso che – come dice Papa Francesco – noi siamo in una condizione di Terza Guerra Mondiale, se pure a pezzi e dobbiamo unire veramente tutte le forze: le società contemporanee sono società in cui si vive insieme, penso soprattutto al Nord del mondo ma non solo, perché oggi le migrazioni sono anche verso il Sud del mondo e si vive tra diversi. Quindi, o si lavora per un’unità, oppure realmente questa condizione di guerra sarà perenne. Religioni e culture sono sfidate nella loro essenza, nel loro dna per tirare fuori tutto ciò che c’è di pacifico in loro e per diffonderlo nel mondo.

D. – Quale sarà la cultura del futuro, se funzionerà questo dialogo…

R. – Bisogna avere la capacità di entrare in dialogo per portare avanti il bene comune…

D. – Il Pontificato di papa Francesco, in questo contesto, come sta aiutando l’uomo di oggi?

R. – Ci aiuta sempre ad uscire, cioè a non chiuderci in noi stessi. Nel tempo della globalizzazione, in cui siamo in contatto con tutto il mondo, c’è però una parte negativa, quella della chiusura dell’uomo e della donna in loro stessi, nelle proprie culture ristrette, per paura di un mondo più grande. La domanda di uscire da se stessi, che il Papa ci pone, è la grande domanda per non avere paura dell’alto, anzi per andargli incontro in maniera amichevole e sincera.

Questo articolo è stato pubblicato in Articoli, Rassegna Stampa e taggato come Dialogo, Religioni il 26 Ottobre 2014 da borton68

Navigazione articolo

← «Scommettiamo sulle opportunità della lingua italiana». Gli Stati Generali di Firenze possono essere uno stimolo Intervista a Marco Impagliazzo al termine del suo incontro con il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki moon →

Articoli e rassegna stampa

Dispersione scolastica, emergenza nell’emergenza

10 Febbraio 2021

30 Gennaio h16.00 – “Giornata della Pace. Custodi di memoria, costruttori di futuro – Dialogo a più voci con Marco Impagliazo, Mons. Redaelli”

29 Gennaio 2021

Incontro sull’enciclica “Fratelli tutti” con l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, Marco Impagliazzo e Antonio Spadaro – GUARDA IL VIDEO

28 Gennaio 2021
Tweets di @Marco_europa

Tag

  • Accoglienza
  • Africa
  • Anziani
  • Chiesa
  • Comunità di Sant'Egidio
  • Convivere
  • Cooperazione
  • coronavirus
  • Corridoi Umanitari
  • Covid-19
  • Cristiani
  • Dialogo
  • Ebraismo
  • Ecumenismo
  • Europa
  • Giovani
  • Giubileo della Misericordia
  • Globalizzazione
  • Guerra
  • Immigrazione
  • integrazione
  • Iraq
  • Islam
  • Italia
  • Medio Oriente
  • Migranti
  • Musulmani
  • Pace
  • Pandemia
  • Papa Francesco
  • pena di morte
  • Periferie
  • Preghiera per la pace
  • Religioni
  • Rifugiati
  • rom
  • Roma
  • Senza dimora
  • Siria
  • Società
  • Solidarietà
  • Solitudine
  • Spirito di Assisi
  • terrorismo
  • Terza età

VIDEO:

Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità. Messaggio di Marco Impagliazzo (Roma 2020) A Bologna per costruire Ponti di Pace - Marco Impagliazzo Guarda tutti i video

Archivi

Proudly powered by WordPress