Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «Mai più».

Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle…

Con i piedi bene in terra. Insieme la pace non è un’utopia

Anche il 2023 si apre per la Chiesa con un messaggio di pace al mondo. È dal primo gennaio 1968 che avviene, per iniziativa allora di Paolo VI. Quest’anno papa Francesco ci riporta al grande…

Disordine mondiale, politica e fedi. Per non farci solo «a pezzi»

Il nuovo disordine mondiale è in aumento. Da tempo il pianeta è senza un centro, gli spazi di collaborazione diminuiscono e il futuro resta incerto. Alla vecchia centralità europea e al più recente scontro bipolare…

“Un errore semplificare la guerra e ridurla ad uno scontro tra tifoserie”

“L’altra sera in Piazza San Francesco a Matera si percepiva il pathos, la passione. Era come se la gente che ascoltava padre Enzo Fortunato, Simonetta Gola Strada, Cecilia Strada, Marco Tarquinio, monsignor Caiazzo e me,…

Più che mai col Papa contro la guerra. Via dai gorghi dell’odio

Si è prossimi ai quattro mesi di guerra in Ucraina. Quattro mesi di morte, di distruzione, d’inferno. Ma pure di militarizzazione delle coscienze e di linguaggio bellicista, che ci trascina nel gorgo del bipolarismo dell’odio,…

I tanti profughi delle guerre dimenticate

C’è una guerra che dura da più di undici anni nel Mediterraneo, oggi largamente dimenticata, ma le cui conseguenze continuano a essere tragiche per migliaia di persone, quella in Siria. Anche qui combattono i russi.…

Pagina 1 di 3