Natale con i tuoi. È vero ed è un’esigenza sentita da tutti, fortemente consolidata, con i suoi riti e le sue tradizioni, che si sono ripetute anche quest’anno. Ma chi non ha famiglia ed è…
Caro direttore, l’immigrazione in Italia andrebbe, una volta per tutte, affrontata con realismo pensando al bene comune, senza correre dietro ad immagini distorte o allarmistiche, per non parlare di espressioni e giudizi che aprono il campo…
Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina con le sue conseguenze anche economiche. Una povertà che continua a crescere: secondo l’Istat 5 milioni e 600mila persone sotto la soglia che gli esperti indicano come…
Sono trascorsi due anni e mezzo dall’inizio dell’emergenza sanitaria, che ha causato tanti morti e ha provocato un boom della povertà. A questa emergenza si è aggiunta dal 24 febbraio la guerra tra Russia e…
In questi ultimi vent’ anni abbiamo l’impressione di essere sballottati dai flutti agitati della storia: il terrorismo internazionale, la crisi finanziaria, l’ondata migratoria, il Covid-19, e oggi la guerra in Ucraina. In questa lettura c’è…
Una ripresa che ha una crescita del Pil tale da far sperare di tornare presto ai livelli precedenti la crisi sanitaria, ma ci sono strati della popolazione che sono rimasti indietro e che rischiano di…
di Anna Ditta su TPI del 13/03/2019 “La povertà assoluta è fatta di molte cose: il lavoro spesso è l’ultimo anello della catena”. Intervista a Marco Impagliazzo su migranti, povertà e razzismo in Italia Il…
SIR – Servizio Informazione Religiosa (18/11/2015) È la “cultura del gratuito” il più efficace antidoto al “business” con i poveri. Lo ha detto Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, intervenendo oggi alla presentazione, presso…
Radiovaticana, 19 dicembre 2014 di Francesca Sabatinelli La “Michelin dei poveri” compie 25 anni. E’ stata presentata oggi l’edizione 2015 della guida della Comunità di Sant’Egidio “Dove mangiare, dormire, lavarsi” rivolta ai poveri di Roma,…
La congregazione delle Piccole Suore della Divina Provvidenza ha origine tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Seguendo il modello del cattolicesimo sociale piemontese che ebbe i suoi rappresentanti più insigni in san Benedetto…