La pubblicazione, il 22 settembre, del Rapporto Istat sul futuro della popolazione italiana offre, in questo tempo di “presentismo” e di sospensione, tra la preoccupazione per le emergenze esterne (la pandemia, l’ambiente, la guerra) e la consueta,…
Il 55° Rapporto Censis ritrae un’Italia provata dalla pandemia mentre era già sofferente per i suoi antichi mali. Il Paese sta provando a rialzarsi, e non mancano nel documento elementi che fanno sperare in un…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 30 gennaio 2020 «Non viviamo un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca», dice papa Francesco. È una verità profonda con cui fare i conti. Siamo infatti in una stagione…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 13 dicembre 2019 È utile tornare sul Rapporto Censis 2019, dossier che ci aiuta a leggere l’evoluzione del nostro Paese. Di fronte alla crisi economica, ma non solo, di questi…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 28/06/2019 Qualche giorno fa papa Francesco twittava: «Sono vicino a tanti anziani che vivono come nascosti, dimenticati, trascurati. E ringrazio chi si impegna per una società più inclusiva.. Qualche…
da Osservatore Romano del 27 maggio 2019 (di Andrea Monda) «Camminare e andare avanti come popolo». Questo è lo spirito della sinodalità. Lo sottolinea Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio e ordinario di Storia…
Toscana Oggi, 21 gennaio 2016 Fondazione Donati. Al via il decimo corso di cultura politica e dottrina sociale cristiana Il professor Marco Impagliazzo, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia e Presidente della Comunità di…
Avvenire, 30 dicembre 2015 di Marco Impagliazzo Antonio Gramsci scrisse che «odiava» il capodanno, convinto «che ogni mattino è capodanno»: «non bisogna – diceva – perdere il senso della continuità della vita e dello spirito».…
Il Secolo XIX, 27 ottobre 2013 Il XXI secolo sarà ricordato come il secolo della longevità di massa. Nel 1950 la percentuale di anziani nel mondo era 1`8%, nel 2050 raggiungerà il 21%: oltre due…