L’immigrazione è un’opportunità, non un problema

Caro direttore, in un momento difficile per il nostro Paese, con la guerra in Ucraina che ha sconvolto il piano di ripresa economica avviato nei mesi precedenti, occorre fare del tutto per favorire la ripresa dell’occupazione…

I tre diritti dei migranti

È non solo giusto ma indispensabile guardare all’immigrazione uscendo dalla gabbia dei numeri, delle strumentalizzazioni politiche e della paura ingiustificata, per renderci conto che si tratta di persone. E quindi di famiglie, donne, uomini, bambini, talvolta persino…

Allarme migranti. Europa indifferente

Un bambino siriano di un anno muore di freddo al confine tra Bielorussia e Polonia. Una tragedia. Che si somma a migliaia di tragedie dei migranti, ogni anno, sulla soglia dell’Europa. L’unità europea doveva essere…

L’hub degli invisibili che salva le vite

Perché di volontari ne sono bastati cinquanta, due volte a settimana, in appena quattro mesi, a dare un nome e un cognome a quasi 7mila “invisibili”, che per la sanità italiana non esistevano e quindi…

I corridoi umanitari: il frutto di una società civile

Si parla in questi giorni dei ripetuti sbarchi di migranti a Lampedusa e se ne parlerà probabilmente per tutta l’estate, cioè nel periodo dell’anno in cui le condizioni del mare permettono normalmente ai barconi di raggiungere le…

E le suore danno la loro casa ai migranti

di Marco Impagliazzo su Osservatore Romano del 15 ottobre 2020 «La Chiesa è una casa con le porte aperte, perché è madre». L’appello ad accogliere, sintetizzato in questa espressione dell’enciclica Fratelli tutti  e nei numerosi richiami…

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2