Papa Francesco, com’è noto, vuole molto bene agli anziani. E tiene molto, anche per motivi squisitamente biografici, al dialogo tra le generazioni. Sa bene che il futuro si costruisce quando giovani (anche giovanissimi) e vecchi…
«L’istituto era monotono. La sera mangiavamo alle 18.30. La colazione invece era servita alle 9 passate, perché dovevamo aspettare il turno dei pazienti più gravi. Il personale ci trattava come numeri. Anzi spesso non ci…
Viviamo tutti come in un tempo sospeso, tanto più da quando la pandemia ha congelato le nostre vite. Il limite è evidente se pensiamo a chi è al mattino della vita. Ma, in realtà, anche…
Intervista al Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, a margine della conferenza stampa “Anziani. Mai più soli” (rivedi qui: https://youtu.be/gKsSeURIGSo).
Mentre viviamo la seconda ondata della pandemia ciò che di drammatico è avvenuto negli istituti per gli anziani e più in generale per le persone fragili, ci fa capire che non si tratta solo di mettere qualche…
di Marco Impagliazzo su Corriere della Sera del 22 settembre 2020 Un’ampia categoria di cittadini è ancora grandemente esclusa da questo ritorno ad una «normalità protetta» Caro direttore, nelle ultime settimane, nonostante la permanenza della…
di Marco Impagliazzo, Corriere della Sera, 18 luglio 2020 La crisi scatenata dalla pandemia non ha avuto uguali conseguenze per tutti. Una categoria di persone ha sofferto più di altre in termini di vittime e…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 12 luglio 2020 La pandemia da coronavirus continua a imperversare oltreoceano, nel subcontinente indiano, in Russia.Sale sempre più pressante la domanda di come preparare il mondo di domani, perché…
Più reti familiari e solidali, meno istituti di Marco Impagliazzo su Avvenire del 5 aprile 2020 È un tempo difficile, questo. Sentiamo il peso della riscoperta della fragilità, la sentono i nostri anziani, in particolare…