Quale Europa con l’Africa. Serve un partenariato paritario

L’ultimo colpo di Stato, proprio ieri nel piccolo Gabon, dopo quello in Niger del 26 luglio scorso, ha accresciuto la stupore e la preoccupazione dell’Europa. Una spirale di golpe sta travolgendo la regione del Sahel…

Due anni fa il grande esodo da Kabul. Le promesse da mantenere

Oggi non si parla quasi più dell’Afghanistan, uno dei Paesi dalla storia più travagliata negli ultimi decenni. Eppure, nell’agosto del 2021, esattamente due anni fa, tutto il mondo si commuoveva per la sorte degli afghani.…

Papa Francesco

Francesco tiene accesa la speranza. La visita di Zelensky a Roma

“Invito tutti ad aprire rapporti, canali di amicizia”. Questo è lo spirito con cui papa Francesco ha incontrato il presidente ucraino Zelensky. Canali aperti è l`idea del papa perché una cosa è certa: si dovrà…

Francesco punta il faro sull’Africa

Non verrà ricordato solo per l’entusiasmo delle folle che lo hanno accolto, per i canti e la gioia che hanno espresso. Il viaggio di Papa Francesco in Africa è stato qualcosa di più. Perché ha…

Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «Mai più».

Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle…

Con i piedi bene in terra. Insieme la pace non è un’utopia

Anche il 2023 si apre per la Chiesa con un messaggio di pace al mondo. È dal primo gennaio 1968 che avviene, per iniziativa allora di Paolo VI. Quest’anno papa Francesco ci riporta al grande…

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 5