
Articoli con il tag Immigrazione


Migranti, perchè ne abbiamo bisogno
di Marco Impagliazzo pubblicato il 18/04/2023 su La Nuova SardegnaUn’immigrazione utile. Anzi virtuosa. Almeno così ne parla la relazione che accompagna il Def, il documento di programmazione economica e finanziaria appena licenziato dal governo. Perché mentre il contributo sostanzioso degli immigrati regolari al sistema…

Immigrazione da gestire con realismo: cinque proposte concrete
di Marco Impagliazzo pubblicato il 05/12/2022 su Corriere della SeraCaro direttore, l’immigrazione in Italia andrebbe, una volta per tutte, affrontata con realismo pensando al bene comune, senza correre dietro ad immagini distorte o allarmistiche, per non parlare di espressioni e giudizi che aprono il campo…

Impagliazzo (Sant’Egidio): “L’integrazione dei migranti chiave per costruire il futuro di tutti”
di Milena Castigli pubblicato il 25/09/2022 su In TerrisLa Comunità di Sant’Egidio celebra oggi, domenica 25 settembre 2022, la 108esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato unendosi alle parole di Papa Francesco che invita a costruire il futuro “con” chi è costretto ad abbandonare la propria terra.…

L’immigrazione è un’opportunità, non un problema
di Marco Impagliazzo pubblicato il 03/07/2022 su Corriere della SeraCaro direttore, in un momento difficile per il nostro Paese, con la guerra in Ucraina che ha sconvolto il piano di ripresa economica avviato nei mesi precedenti, occorre fare del tutto per favorire la ripresa dell’occupazione…

Migranti, Impagliazzo (Sant’Egidio): “Apriamo vie legali anche perche’ abbiamo bisogno di lavoratori”

Figli della scuola. Lo ius scholae è il principale agente di costruzione e formazione dell’identità dei “nuovi italiani”
di Marco Impagliazzo pubblicato il 01/05/2022 su Vita PastoraleEsattamente trent’anni fa, nel febbraio del 1992, il Parlamento italiano emanava la legge n. 91 sulla cittadinanza, aggiornando un sistema di norme e regole sul tema immaginate nel 1912, durante la cosiddetta età giolittiana, per…

È stata la scuola a renderci italiani, non la famiglia
di Marco Impagliazzo pubblicato il 28/05/2021 su DomaniErnesto Galli della Loggia rimarcava giorni fa sul Corriere della Sera il fatto che «immigrati di seconda generazione, dunque nati in Italia, che verosimilmente [avevano] seguito un ciclo scolastico o più d’uno nelle scuole italiane»,…

L’immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi
di Valerio De Cesaris, Marco Impagliazzo casa editrice Guerini e Associati | anno 2020L’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo, il 24 agosto 1989 a Villa Literno, segnò l’inizio della scoperta dell’immigrazione da parte degli italiani. Sino ad allora gli immigrati non facevano notizia, anche se il saldo…

Nuovi italiani: i numeri reali e le regole che ancora mancano
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 6 novembre 2019 Parlare di «invasione» è insensato, osteggiare l’inclusione è autolesionista Siamo alla vigilia del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, il 9 novembre 1989, data…