L’immigrazione è un’opportunità, non un problema

Caro direttore, in un momento difficile per il nostro Paese, con la guerra in Ucraina che ha sconvolto il piano di ripresa economica avviato nei mesi precedenti, occorre fare del tutto per favorire la ripresa dell’occupazione…

È stata la scuola a renderci italiani, non la famiglia

Ernesto Galli della Loggia rimarcava giorni fa sul Corriere della Sera il fatto che «immigrati di seconda generazione, dunque nati in Italia, che verosimilmente [avevano] seguito un ciclo scolastico o più d’uno nelle scuole italiane»,…

L’immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi

L’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo, il 24 agosto 1989 a Villa Literno, segnò l’inizio della scoperta dell’immigrazione da parte degli italiani. Sino ad allora gli immigrati non facevano notizia, anche se il saldo…

Nuovi italiani: i numeri reali e le regole che ancora mancano

di Marco Impagliazzo su Avvenire del 6 novembre 2019 Parlare di «invasione» è insensato, osteggiare l’inclusione è autolesionista Siamo alla vigilia del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, il 9 novembre 1989, data…

Pagina 1 di 3