Il recente film di Leonardo Di Costanzo, “Ariaferma”, con Toni Servillo e Silvio Orlando, girato nell’ex carcere San Sebastiano di Sassari, fa riflettere sul sistema carcerario in Italia. La pandemia, che oggi stiamo ancora attraversando, al suo inizio…
Lo sappiamo: i nostri figli hanno vissuto un dramma nel dramma in questi lunghi mesi di pandemia: le chiusure con ben poca scuola insieme a una pressione psicologica senza precedenti. Su queste pagine se ne…
Nel 1940, ottant’anni fa, in un autunno di guerra in Europa, quando si intuiva già il dramma in cui il mondo stava precipitando, anche se non era ancora chiara la profondità dell’abisso (60 milioni di…
di Marco Impagliazzo, Corriere della Sera, 18 luglio 2020 La crisi scatenata dalla pandemia non ha avuto uguali conseguenze per tutti. Una categoria di persone ha sofferto più di altre in termini di vittime e…
Più reti familiari e solidali, meno istituti di Marco Impagliazzo su Avvenire del 5 aprile 2020 È un tempo difficile, questo. Sentiamo il peso della riscoperta della fragilità, la sentono i nostri anziani, in particolare…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 28/06/2019 Qualche giorno fa papa Francesco twittava: «Sono vicino a tanti anziani che vivono come nascosti, dimenticati, trascurati. E ringrazio chi si impegna per una società più inclusiva.. Qualche…
da Avvenire del 22 settembre 2018 di Marco Impagliazzo Gli italiani sono più soli. Il Rapporto Istat di quest’anno, come quello di Eurostat lo scorso anno, sulle reti e relazioni sociali nel Paese, mettono a…
Toscana Oggi, 21 gennaio 2016 Fondazione Donati. Al via il decimo corso di cultura politica e dottrina sociale cristiana Il professor Marco Impagliazzo, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia e Presidente della Comunità di…