Marco Impagliazzo

Official Site

Vai al contenuto
  • Home
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Video

Coronavirus Covid-19: Giornata di preghiera per l’umanità, adesione della Comunità di Sant’Egidio. Impagliazzo, “ci si salva affrontando insieme la lotta per la vita di tutti”

da Agensir del 7 maggio 2020

La Comunità di Sant’Egidio aderisce alla Giornata mondiale di preghiera del 14 maggio prossimo “per salvare il mondo intero dalle ripercussioni sanitarie, economiche e umane della grave pandemia del Covid-19”, proposto dall’Alto Comitato della Fratellanza umana, composto dai leader religiosi che si ispirano allo storico documento di Abu Dhabi, firmato da Papa Francesco e dal grande imam di Al-Azhar, Al-Tayyeb. “In questi mesi di pandemia – spiega il presidente di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, annunciando l’adesione della Comunità – i credenti di tutte le religioni si sono ritrovati fianco a fianco per aiutare chi stava peggio, chi soffriva, chi non aveva nulla da mangiare, senza differenze o discriminazioni”. Come Comunità di Sant’Egidio “crediamo che l’amicizia nella carità verso i più poveri, sia un importante insegnamento per tutti (credenti delle diverse religioni e non credenti), perché la protezione dei diritti dei malati, in specie degli anziani, dei deboli, dei disabili, dei poveri, degli homeless, è – come dice il documento sulla fratellanza umana – un’esigenza sia religiosa che sociale”. “Le tante divisioni di cui soffre il nostro mondo – scrive Impagliazzo – siano superate dalla preghiera che fa nascere nel cuore dell’uomo e della donna contemporanei sentimenti di pietà e partecipazione nel comune destino. La sfida del coronavirus ci fa capire che siamo ‘tutti sulla stessa barca’ e che per salvarsi c’è bisogno dell’aiuto di tutti e dobbiamo remare insieme in questa tempesta. Le limitazioni che miliardi di persone hanno dovuto subire con sacrificio della propria libertà e finanche della propria sussistenza, ci preparino ad un mondo migliore, più umano e più fraterno. La preghiera in comune del 14 maggio – si augura Impagliazzo – divenga per tutti un segno spirituale e universale: malgrado le differenze non ci si salva da soli ma soltanto riconoscendoci vicini nella comune umanità e affrontando insieme la lotta per la vita di tutti, auspicando che le autorità civili del mondo adottino per la fine della pandemia la collaborazione comune come condotta”.

Questo articolo è stato pubblicato in Articoli, Rassegna Stampa e taggato come coronavirus, Dialogo, Ecumenismo, Preghiera il 7 Maggio 2020 da borton68

Navigazione articolo

← “Sicurezza e solidarietà possono coesistere”- Intervista a Marco Impagliazzo La preghiera e l’azione. 14 maggio: con fede e senso di unità →

Articoli e rassegna stampa

Curare il male antico della guerra. Un impegno di pace che si fa più acuto, una speranza da tener cara

3 Gennaio 2021

L’ONU: Efficace tavolo globale. Per un minimo comune denominatore necessario perché i popoli vivano insieme in pace sul pianeta

2 Gennaio 2021

Benvenuto vaccino, inizio di una lunga via. Editoriale di Marco Impagliazzo

27 Dicembre 2020
Tweets di @Marco_europa

Tag

  • Accoglienza
  • Africa
  • Anziani
  • Chiesa
  • Comunità di Sant'Egidio
  • Convivere
  • Cooperazione
  • coronavirus
  • Corridoi Umanitari
  • Covid-19
  • Cristiani
  • Dialogo
  • Ebraismo
  • Ecumenismo
  • Europa
  • Giovani
  • Giubileo della Misericordia
  • Globalizzazione
  • Guerra
  • Immigrazione
  • integrazione
  • Iraq
  • Islam
  • Italia
  • Medio Oriente
  • Migranti
  • Musulmani
  • Pace
  • Pandemia
  • Papa Francesco
  • pena di morte
  • Periferie
  • Preghiera per la pace
  • Religioni
  • Rifugiati
  • rom
  • Roma
  • Senza dimora
  • Siria
  • Società
  • Solidarietà
  • Solitudine
  • Spirito di Assisi
  • terrorismo
  • Terza età

VIDEO:

Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità. Messaggio di Marco Impagliazzo (Roma 2020) A Bologna per costruire Ponti di Pace - Marco Impagliazzo Guarda tutti i video

Archivi

Proudly powered by WordPress