• Home
  • Link
  • Contatti
Marco Impagliazzo
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Video
Home › Articoli › Coronavirus Covid-19: Giornata di preghiera per l’umanità, adesione della Comunità di Sant’Egidio. Impagliazzo, “ci si salva affrontando insieme la lotta per la vita di tutti”
7 Maggio 2020

Coronavirus Covid-19: Giornata di preghiera per l’umanità, adesione della Comunità di Sant’Egidio. Impagliazzo, “ci si salva affrontando insieme la lotta per la vita di tutti”

Articoli, Rassegna Stampa | Non ci sono commenti

Tag: coronavirus, Dialogo, Ecumenismo, Preghiera

da Agensir del 7 maggio 2020

La Comunità di Sant’Egidio aderisce alla Giornata mondiale di preghiera del 14 maggio prossimo “per salvare il mondo intero dalle ripercussioni sanitarie, economiche e umane della grave pandemia del Covid-19”, proposto dall’Alto Comitato della Fratellanza umana, composto dai leader religiosi che si ispirano allo storico documento di Abu Dhabi, firmato da Papa Francesco e dal grande imam di Al-Azhar, Al-Tayyeb. “In questi mesi di pandemia – spiega il presidente di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, annunciando l’adesione della Comunità – i credenti di tutte le religioni si sono ritrovati fianco a fianco per aiutare chi stava peggio, chi soffriva, chi non aveva nulla da mangiare, senza differenze o discriminazioni”. Come Comunità di Sant’Egidio “crediamo che l’amicizia nella carità verso i più poveri, sia un importante insegnamento per tutti (credenti delle diverse religioni e non credenti), perché la protezione dei diritti dei malati, in specie degli anziani, dei deboli, dei disabili, dei poveri, degli homeless, è – come dice il documento sulla fratellanza umana – un’esigenza sia religiosa che sociale”. “Le tante divisioni di cui soffre il nostro mondo – scrive Impagliazzo – siano superate dalla preghiera che fa nascere nel cuore dell’uomo e della donna contemporanei sentimenti di pietà e partecipazione nel comune destino. La sfida del coronavirus ci fa capire che siamo ‘tutti sulla stessa barca’ e che per salvarsi c’è bisogno dell’aiuto di tutti e dobbiamo remare insieme in questa tempesta. Le limitazioni che miliardi di persone hanno dovuto subire con sacrificio della propria libertà e finanche della propria sussistenza, ci preparino ad un mondo migliore, più umano e più fraterno. La preghiera in comune del 14 maggio – si augura Impagliazzo – divenga per tutti un segno spirituale e universale: malgrado le differenze non ci si salva da soli ma soltanto riconoscendoci vicini nella comune umanità e affrontando insieme la lotta per la vita di tutti, auspicando che le autorità civili del mondo adottino per la fine della pandemia la collaborazione comune come condotta”.

Commenti chiusi

I commenti per questo post sono chiusi.

I più recenti

  • L’immigrazione è un’opportunità, non un problema
  • Caldo e solitudine, allarme anziani
  • Caldo, la Comunità di Sant’Egidio lancia la nuova campagna “Salviamo i nostri anziani”
  • “Un errore semplificare la guerra e ridurla ad uno scontro tra tifoserie”
  • Impagliazzo (Sant’Egidio): “Gli anziani non possono essere dei cittadini invisibili”

Sfoglia per categoria

  • Articoli 226 Articoli
  • Libri 14 Articoli
  • News 9 Articoli
  • Rassegna Stampa 180 Articoli
  • Video 17 Articoli

Archivi

Anziani (20) Chiesa (62) Convivere (17) coronavirus (13) Corridoi Umanitari (19) Dialogo (42) Europa (14) Guerra (23) Immigrazione (22) integrazione (18) Migranti (14) Pace (42) Pandemia (14) Papa Francesco (61) Preghiera per la pace (13) Religioni (26) Rifugiati (14) Solidarietà (47) terrorismo (20) Ucraina (22)

Copyright © 2022 Marco Impagliazzo