Marco Impagliazzo

Official Site

Vai al contenuto
  • Home
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Video

Quel profondo rispetto per le religioni

dall’Osservatore Romano del 2 ottobre 2019

di Marco Impagliazzo

A metà settembre, inviando un proprio messaggio ai leader delle religioni mondiali riuniti a Madrid per l’incontro annuale di pace nello “spirito di Assisi”, Papa Francesco aveva sottolineato come «le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, di ostilità, estremismo, né invitano alla violenza o allo spargimento di sangue».

È importante ricordarlo, in una stagione di contrapposizioni e di muri, che corre sempre il rischio dello “scontro di civiltà”. Quella che indica il Papa è una via che si va affermando tra le religioni, nel cui cammino di purificazione vi sono anche credenti di altre religioni che hanno saputo parlare di pace, di convivenza, di rifiuto dell’odio e del sangue.

Tra questi spicca Mohandas Karamchand Gandhi, nato proprio 150 anni fa, il 2 ottobre 1869 a Porbandar, nel Gujarat, un regno minore di un’India grande e complessa, figura che ha saputo testimoniare cose “antiche come le montagne” quali la verità e la non violenza, fino a divenire l’icona di una possibile umanità, mite e ferma, umile e saggia, compassionevole e autorevole. Davvero, come ha detto Einstein, «si stenta a credere che un tale uomo abbia camminato sulla Terra».

Non è un caso che nell’anniversario della nascita del Mahatma si celebri la Giornata internazionale della non violenza. Istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2007, essa vuole rafforzare «il desiderio di una cultura di pace, tolleranza, comprensione, non violenza».

Questo articolo è stato pubblicato in Articoli, Rassegna Stampa e taggato come Dialogo, Religioni il 2 Ottobre 2019 da borton68

Navigazione articolo

← Per una pace senza confini. A Madrid impegno nello spirito di Assisi Giovanni Paolo II e la transizione pacifica dell’Est →

Articoli e rassegna stampa

Curare il male antico della guerra. Un impegno di pace che si fa più acuto, una speranza da tener cara

3 Gennaio 2021

L’ONU: Efficace tavolo globale. Per un minimo comune denominatore necessario perché i popoli vivano insieme in pace sul pianeta

2 Gennaio 2021

Benvenuto vaccino, inizio di una lunga via. Editoriale di Marco Impagliazzo

27 Dicembre 2020
Tweets di @Marco_europa

Tag

  • Accoglienza
  • Africa
  • Anziani
  • Chiesa
  • Comunità di Sant'Egidio
  • Convivere
  • Cooperazione
  • coronavirus
  • Corridoi Umanitari
  • Covid-19
  • Cristiani
  • Dialogo
  • Ebraismo
  • Ecumenismo
  • Europa
  • Giovani
  • Giubileo della Misericordia
  • Globalizzazione
  • Guerra
  • Immigrazione
  • integrazione
  • Iraq
  • Islam
  • Italia
  • Medio Oriente
  • Migranti
  • Musulmani
  • Pace
  • Pandemia
  • Papa Francesco
  • pena di morte
  • Periferie
  • Preghiera per la pace
  • Religioni
  • Rifugiati
  • rom
  • Roma
  • Senza dimora
  • Siria
  • Società
  • Solidarietà
  • Solitudine
  • Spirito di Assisi
  • terrorismo
  • Terza età

VIDEO:

Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità. Messaggio di Marco Impagliazzo (Roma 2020) A Bologna per costruire Ponti di Pace - Marco Impagliazzo Guarda tutti i video

Archivi

Proudly powered by WordPress