• Home
  • Link
  • Contatti
Marco Impagliazzo
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Video
Home › Articoli › Quel profondo rispetto per le religioni
2 Ottobre 2019

Quel profondo rispetto per le religioni

Articoli, Rassegna Stampa | Non ci sono commenti

Tag: Dialogo, Religioni

dall’Osservatore Romano del 2 ottobre 2019

di Marco Impagliazzo

A metà settembre, inviando un proprio messaggio ai leader delle religioni mondiali riuniti a Madrid per l’incontro annuale di pace nello “spirito di Assisi”, Papa Francesco aveva sottolineato come «le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, di ostilità, estremismo, né invitano alla violenza o allo spargimento di sangue».

È importante ricordarlo, in una stagione di contrapposizioni e di muri, che corre sempre il rischio dello “scontro di civiltà”. Quella che indica il Papa è una via che si va affermando tra le religioni, nel cui cammino di purificazione vi sono anche credenti di altre religioni che hanno saputo parlare di pace, di convivenza, di rifiuto dell’odio e del sangue.

Tra questi spicca Mohandas Karamchand Gandhi, nato proprio 150 anni fa, il 2 ottobre 1869 a Porbandar, nel Gujarat, un regno minore di un’India grande e complessa, figura che ha saputo testimoniare cose “antiche come le montagne” quali la verità e la non violenza, fino a divenire l’icona di una possibile umanità, mite e ferma, umile e saggia, compassionevole e autorevole. Davvero, come ha detto Einstein, «si stenta a credere che un tale uomo abbia camminato sulla Terra».

Non è un caso che nell’anniversario della nascita del Mahatma si celebri la Giornata internazionale della non violenza. Istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2007, essa vuole rafforzare «il desiderio di una cultura di pace, tolleranza, comprensione, non violenza».

Commenti chiusi

I commenti per questo post sono chiusi.

I più recenti

  • L’immigrazione è un’opportunità, non un problema
  • Caldo e solitudine, allarme anziani
  • Caldo, la Comunità di Sant’Egidio lancia la nuova campagna “Salviamo i nostri anziani”
  • “Un errore semplificare la guerra e ridurla ad uno scontro tra tifoserie”
  • Impagliazzo (Sant’Egidio): “Gli anziani non possono essere dei cittadini invisibili”

Sfoglia per categoria

  • Articoli 226 Articoli
  • Libri 14 Articoli
  • News 9 Articoli
  • Rassegna Stampa 180 Articoli
  • Video 17 Articoli

Archivi

Anziani (20) Chiesa (62) Convivere (17) coronavirus (13) Corridoi Umanitari (19) Dialogo (42) Europa (14) Guerra (23) Immigrazione (22) integrazione (18) Migranti (14) Pace (42) Pandemia (14) Papa Francesco (61) Preghiera per la pace (13) Religioni (26) Rifugiati (14) Solidarietà (47) terrorismo (20) Ucraina (22)

Copyright © 2022 Marco Impagliazzo