• Home
  • Link
  • Contatti
Marco Impagliazzo
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Video
Home › Rassegna Stampa › Sant’Egidio: incontro interreligioso di Roma. Marco Impagliazzo (presidente), “vogliamo liberare il grido della pace dalla prigionia della guerra”
11 Ottobre 2022

Sant’Egidio: incontro interreligioso di Roma. Marco Impagliazzo (presidente), “vogliamo liberare il grido della pace dalla prigionia della guerra”

di Redazione pubblicato il 11/10/2022 su AgenSir

Rassegna Stampa | Non ci sono commenti

Tag: Dialogo, Il grido della pace, Pace, Preghiera per la pace, Religioni

“Ci sembra opportuno ricordare che la pace è soffocata, non solo in Ucraina ma anche in altri contesti, in Africa, in Medio Oriente, in alcun Paesi dell’America Latina”. Così il presidente della Comunità di Sant’ Egidio Marco Impagliazzo ha spiegato ai giornalisti le ragioni della scelta quest’anno del titolo “Il grido della pace. Religioni e Culture in Dialogo”, per il trentaseiesimo incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nello “spirito di Assisi”, dopo la storica giornata voluta da Giovanni Paolo II nel 1986 “nel cuore della guerra fredda”. “La pace – ha detto Impagliazzo – è soffocata dal grido e dal rumore della guerra perché la guerra non fa altro che riprodurre se stessa, le sue logiche e sembra non lasciare spazio ad altro tipo di discorsi che siano quelli del dialogo o della pace. Quando si è in guerra, la guerra non fa altro che farci parlare di lei. Noi vorremmo liberarci di questa prigionia della guerra che riproduce se stessa e ci influenza in tutte le nostre discussioni e modi di pensare. Ma noi sappiamo per esperienza e alla luce del lavoro che la Sant’Egidio ha fatto in tante parti del mondo, che nella base della società, il grido della pace esiste, è forte, tra le persone, tra i popoli ma spesso non è ascoltato. Per questo, forse anche provocatoriamente, abbiamo voluto dire che la pace ha un grido che deve essere ascoltato e sarà espresso a questo evento”.

Commenti chiusi

I commenti per questo post sono chiusi.

I più recenti

  • Il foulard di Nicolas. L’incontro di Francesco con i rifugiati giunti in Europa attraverso i corridoi umanitari
  • «Francesco, maestro di fraternità e di pace». Intervista a Marco Impagliazzo
  • 10 anni ricchi di sorprese. Papa Francesco, l’unico vero leader mondiale
  • I dieci anni di Bergoglio: «Quella del Papa è una missione ad vitam»
  • Se ci scordiamo l’Africa, dimentichiamo il futuro

Sfoglia per categoria

  • Articoli 256 Articoli
  • Libri 14 Articoli
  • News 10 Articoli
  • Rassegna Stampa 186 Articoli
  • Video 20 Articoli

Archivi

Africa (14) Anziani (24) Chiesa (80) Convivere (17) Corridoi Umanitari (22) Dialogo (48) Europa (14) Guerra (38) Immigrazione (25) integrazione (19) Migranti (16) Pace (55) Pandemia (17) Papa Francesco (73) Preghiera per la pace (18) Religioni (30) Rifugiati (15) Solidarietà (60) terrorismo (20) Ucraina (30)

Copyright © 2023 Marco Impagliazzo