Siamo accoglienti se ricordiamo la storia. Migranti, intolleranze e il nostro passato di viaggiatori

Tag: , , ,

Avvenire, 8 maggio 2015

di Marco Impagliazzo

Il Papa ha chiesto alla Conferenza delle Chiese europee che i cristiani del nostro continente si distinguano per l’accoglienza. È un tema antico lungo le sponde del Mediterraneo. Negli Atti degli Apostoli, dopo il naufragio di Paolo a Malta, è scritto che gli abitanti avevano trattato i naufraghi «con rara umanità».

Oggi a fronte dell’impegno di tanti nell’accoglienza dei naufraghi del XXI secolo, esistono espressioni di inaccoglienza preoccupanti. Basta dare un’occhiata a qualche social network, o a qualche dibattito televisivo, dove i temi delle migrazioni sono trattati con volgarità, violenza e persino disumanità. Una prova è nella triste pagina scritta on line da chi pensa che un morto in mare valga un posto di lavoro in più per un italiano.

Questo giornale cerca ogni giorno di rimotivare quella cultura dell’umano che è alla base di ogni discorso “ragionevole” sul tema delle migrazioni. C’è, poi, da recuperare una cultura storica troppo spesso delegittimata. Da studioso di storia mi ha colpito la reazione veemente contro la frase postata su Facebook il 21 aprile da Gianni Morandi: «A proposito di migranti non dobbiamo mai dimenticare che migliaia e migliaia di italiani sono partiti dalla loro Patria con la speranza di trovare lavoro, un futuro migliore per i propri figli, visto che nel loro Paese non riuscivano ad ottenerlo! Non è passato poi così tanto tempo». Ecco, una frase pacata, vera, condivisibile. E invece no! Commenti su come noi eravamo e siamo differenti, su come l’illegalità, l’irregolarità, la sporcizia, la trasandatezza e quant’altro non ci riguardino e non ci abbiano mai riguardato.

L’artista ha pazientemente risposto a decine di commenti, chissà se è riuscito a convincere qualcuno, o almeno a farlo ragionare. A fargli ricordare una pagina di storia. Della nostra storia, di nemmeno tanti anni fa. Quella storia che i nostri stessi nonni, se non i nostri padri, ci potrebbe richiamare alla memoria. Ovvero le migliaia di ristoranti italiani in Francia, Germania, Belgio, Stati Uniti e altrove. E ancora, lo stesso Vescovo di Roma, discendente di avi italiani come milioni dei suoi connazionali argentini.

Ciò che impressione in quella levata di scudi tesi a dire “Noi non eravamo così” è il vortice di vittimismo e di rimozione che sembra trascinare con sé non solo quella «rara umanità» che tutti dobbiamo cercare di preservare, non solo quella civiltà minimale che in genere ci fa essere silenti e pensosi di fronte a centinaia di morti, ma anche la nostra stessa identità di italiani. L’identità di un popolo che – è il caso e il momento di dirlo – è stato tante cose, belle e meno belle, ma anche un popolo di migranti.

E, invece, la rimozione del nostro passato e profonda e tenace. Perché, come scrisse Pasolini, da noi cultura élitaria e popolare hanno finito per convergere sull’«idea che il male peggiore del mondo sia la povertà». Mai, allora, ricordare quando eravamo poveri davvero. Tanto da lasciare l’Italia in mezzo milione l’anno intorno al 1910! Altro che le invasioni odierne! Mai sottolineare che una volta «gli albanesi eravamo noi», per citare un libro di successo di Gian Antonio Stella.
Questa è storia che si studia poco e male a scuola. Molti autori della nostra letteratura hanno ricordato, sull’esempio del grande Dante – «Duro calle / lo scendere e ’l salir per l’altrui scale» –, la nostra esperienza di sradicati, di braccia in cerca di lavoro. I nomi di Sciascia, con il suo Il lungo viaggio, che parla di italiani trasportati e ingannati da scafisti altrettanto italiani, o di De Amicis con il suo Gli emigranti: «Traditi da un mercante menzognero, / vanno, oggetto di scherno allo straniero, / bestie da soma, dispregiati iloti».

Sì, è bene non rimuovere dalla memoria tutto questo. «Bestie da soma» e «iloti» lo siamo stati anche noi. È inutile e dannoso negarlo. Come è inutile ogni negazionismo – in questo tempo di anniversari di stermini. Come è dannoso per ogni popolo non fare i conti con il proprio passato, non riflettere su quanto è stato e su quanto sarà, ovvero limitarsi ad essere spettatori indifferenti, o incattiviti, del nostro presente.

Commenti chiusi

I commenti per questo post sono chiusi.