Marco Impagliazzo

Official Site

Vai al contenuto
  • Home
  • Biografia
  • Attività accademica
  • Pubblicazioni
  • Saggi
  • Articoli
  • Contatti
  • Link
  • Video

Santa Sofia, il presidente della Comunità di Sant’Egidio: “Una mossa politica più che religiosa”

di Paolo Rodari, La Repubblica, 13 luglio 2020

CITTÀ DEL VATICANO – “Credo che la decisione della Turchia di riconvertire Santa Sofia in moschea vada letta più in modo politico che religioso”.

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio e professore ordinario di storia contemporanea, commenta così la vicenda riguardante l’ex basilica bizantina di Santa Sofia ad Istanbul, ventiquattro ore dopo le parole del Papa al termine dell’Angelus in piazza San Pietro.

Perché ritiene sia un fatto politico?
“A mio avviso vi sono state più pressioni da parte della destra nazionalista che da parte del mondo musulmano in quanto tale. Il mondo musulmano non ha esultato, non ho visto posizioni particolari, né positive né negative”.

Come legge le parole del Papa?
“Penso che Francesco abbia lecitamente espresso il suo dolore anche per un senso di vicinanza e amicizia col mondo ortodosso particolarmente colpito dalla decisione turca. La Turchia ha detto che in parte Santa Sofia dovrebbe rimanere museo e ciò fa sperare. Ma certo per gli ortodossi resta una ferita difficile da rimarginare”.

Bartolomeo I ha parlato del rischio di reazioni negative nel mondo cristiano.
“Questo rischio c’è. Nel mondo della globalizzazione questa decisione potrebbe esacerbare gli animi. Auguriamoci che vi sia una reazione soltanto culturale e non di altro segno. Nel mondo di oggi più che toccare simboli o luoghi del passato, soprattutto se sono religiosi, conviene sempre costruire una storia nuova libera dal peso dei contrasti passati”.

Questo articolo è stato pubblicato in Articoli, Rassegna Stampa e taggato come Dialogo, Islam, Turchia il 13 Luglio 2020 da borton68

Navigazione articolo

← E ora contagio di prossimità. Accanto agli anziani, per un’altra società Il manifesto della Comunità di Sant’Egidio: Anziani più protetti e spese sanitarie ridotte →

Articoli e rassegna stampa

Curare il male antico della guerra. Un impegno di pace che si fa più acuto, una speranza da tener cara

3 Gennaio 2021

L’ONU: Efficace tavolo globale. Per un minimo comune denominatore necessario perché i popoli vivano insieme in pace sul pianeta

2 Gennaio 2021

Benvenuto vaccino, inizio di una lunga via. Editoriale di Marco Impagliazzo

27 Dicembre 2020
Tweets di @Marco_europa

Tag

  • Accoglienza
  • Africa
  • Anziani
  • Chiesa
  • Comunità di Sant'Egidio
  • Convivere
  • Cooperazione
  • coronavirus
  • Corridoi Umanitari
  • Covid-19
  • Cristiani
  • Dialogo
  • Ebraismo
  • Ecumenismo
  • Europa
  • Giovani
  • Giubileo della Misericordia
  • Globalizzazione
  • Guerra
  • Immigrazione
  • integrazione
  • Iraq
  • Islam
  • Italia
  • Medio Oriente
  • Migranti
  • Musulmani
  • Pace
  • Pandemia
  • Papa Francesco
  • pena di morte
  • Periferie
  • Preghiera per la pace
  • Religioni
  • Rifugiati
  • rom
  • Roma
  • Senza dimora
  • Siria
  • Società
  • Solidarietà
  • Solitudine
  • Spirito di Assisi
  • terrorismo
  • Terza età

VIDEO:

Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità. Messaggio di Marco Impagliazzo (Roma 2020) A Bologna per costruire Ponti di Pace - Marco Impagliazzo Guarda tutti i video

Archivi

Proudly powered by WordPress