da Vanity Fair del 12 giugno 2018 di Valeria Vantaggi L’Italia chiude i porti, il Vaticano si schiera contro la decisione di Salvini e viene criticato (ferocemente) sui social. Ne abbiamo discusso con il presidente…
Accordi bilaterali con gli Stati per limitare partenze e concedere visti da Il Giornale di Sicilia di Andrea D’Orazio Interessi contrapposti, stesso risultato, tutto da rifare, e adesso, chiuso il vertice di Lussemburgo, un’intesa europea…
da Avvenire del 6 giugno 2018 di Marco Impagliazzo Dopo le elezioni del 4 marzo, il nostro Paese ha vissuto un tempo difficile per la convivenza sociale e civile. I lunghi giorni passati prima di…
Puntata del 16/05/2018 E’ stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa, cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni e abbattuto i muri del comunismo. E’ quello di Giovanni Paolo II, protagonista di questa…
Lo storico Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, ci parla dei corridoi umanitari che finora hanno portato in salvo 2.500 persone: «Ci sono bambini siriani che non hanno mai conosciuto un giorno di pace:…
Da La Repubblica del 17 aprile 2018 di Paolo Rodari “L’uso delle armi è sempre irargionevole. Quando 50 anni fa nacque Sant’Egidio lo slogan era “mettere fiori nei cannoni”. Poi c’è chi ha iniziato a…
Nell’Esortazione apostolica Gaudete et exsultate un paragrafo è dedicato, tra gli altri destinatari delle Beatitudini, agli «operatori di pace». Questa beatitudine, ha scritto il Papa, «ci fa pensare alle numerose situazioni di guerra che si ripetono» (87).…
da Avvenire del 28 marzo 2018 di Marco Impagliazzo La notizia dell’arresto a Foggia di Abdel Rahman è di particolare gravità. Questo 59enne egiziano, con cittadinanza italiana, predicava odio e fanatismo religioso, indottrinando bambini sul…
La comunità di s. Egidio ha organizzato, come ogni anno alla vigilia di Pasqua, una veglia di preghiera ecumenica dedicata ai cristiani perseguitati e ai martiri della fede contemporanei. Al microfono di Rita Salerno, Marco…