L’articolo discute la fragile tregua raggiunta tra Israele e Hamas, evidenziando il ruolo cruciale della comunità internazionale nel sostenerla. Sottolinea la necessità di una leadership palestinese unitaria e di garanzie per il governo israeliano per trasformare la tregua in un negoziato di pace duraturo.
«Credo ancora nella pace e nell’azione politica»: le parole di Abu Mazen ieri ad Avvenire sembrano venire da un’altra epoca, un tempo nel quale il dialogo e le relazioni internazionali funzionavano, almeno un po’. Oggi tutto…
Nel 2009 Israel Meir Lau, rabbino capo di Tel Aviv e poi di Israele, partecipando ad una commemorazione interreligiosa ad Auschwitz, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio nello “Spirito di Assisi”, prese la parola in quello…
I responsabili dello scatenarsi di questa ennesima guerra nel Vicino Oriente hanno scomesso sullo scontro all’ultimo sangue, sulla morte dei “propri” e quella dei “loro”: Così facendo si vuole portare all’estremo la non accettazione dell’”altro”,…
Davanti all’orrore delle immagini e delle storie dei massacri, nella guerra brutale scatenata da Hamas contro Israele, si resta inorriditi e senza parole. Le stragi compiute da Hamas sono frutto di una precisa strategia terroristica…
Un nuovo conflitto tra Israele e palestinesi, iniziato con i disordini sulla Spianata del Tempio a Gerusalemme, davanti alle moschee di al Aqsa e della Cupola della Roccia? Inaccettabile davvero. I luoghi santi e tutti…