L’anno 2021 si è aperto con la buona notizia del vaccino: realizzato mai così presto, e con la speranza che arrivi a tutti. È il frutto di uno sforzo comune che prefigura un tempo nuovo…
Le Nazioni Unite compiono 75 anni. Non hanno però potuto festeggiare questa ricorrenza come avrebbero voluto a causa del Covid-19. L`Assemblea generale 2020 è stata la prima della storia a non svolgersi in presenza ma on…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 6 agosto 2020 Il 6 agosto 1945, settantacinque anni fa, una bomba atomica esplodeva su Hiroshima. Tre giorni dopo la stessa tragedia si ripeteva a Nagasaki. Decine di migliaia di…
Editoriale di Marco Impagliazzo su Avvenire del 18 settembre 2019 Per tre giorni Madrid è stata capitale della pace. Una «pace senza confini», come recita il titolo dell’incontro internazionale concluso ieri e promosso da Sant’Egidio…
Uno dei modi di definire lo Sri Lanka è la “lacrima dell’India”. La sua particolare conformazione geografica lo fa assomigliare a una lacrima: quasi fosse scivolata dal viso della grande India. Paradossalmente oggi questa definizione…
Nell’Esortazione apostolica Gaudete et exsultate un paragrafo è dedicato, tra gli altri destinatari delle Beatitudini, agli «operatori di pace». Questa beatitudine, ha scritto il Papa, «ci fa pensare alle numerose situazioni di guerra che si ripetono» (87).…
Da Avvenire del 5 ottobre 2017 di Marco Impagliazzo Era il 4 ottobre di venticinque anni fa. A Roma veniva firmata la pace per il Mozambico, Paese dell’Africa meridionale, il cui popolo aveva subìto una guerra devastante con…
Huffington Post del 27 ottobre 2016 di Marco Impagliazzo Siamo esattamente a trent’anni dal 27 ottobre 1986 quando Giovanni Paolo II convocò ad Assisi i leader delle religioni mondiali per pregare per la pace e…
Avvenire, 5 ottobre 2016 di Marco Impagliazzo Il nostro tempo conosce un’evidente accelerazione della storia: il disordine globale, il terrorismo, la tumultuosa crescita dell’Asia, l’interconnessione crescente delle informazioni e dei trasporti, la crescita delle migrazioni,…
La Nazione, 2 settembre 2016 di Erika Pontini «Da Assisi lanceremo un messaggio a tutti coloro che vogliono sfruttare l’elemento religioso come sostegno al terrorismo. Quando si parla di guerra di religione, si fa la…