da Avvenire del 11 maggio 2017 di Marco Impagliazzo La tragica morte delle tre ragazzine rom, Francesca, Angelica ed Elisabeth, non è stata causata soltanto da quella scia di liquido infiammabile che gli inquirenti hanno…
da L’Unità del 10 maggio 2017 di Francesco Peloso Quella di Centocelle è una tragedia figlia “dell’indifferenza, della paura. Possibile che nessuno, né cittadini né istituzioni, avesse visto che nove bambini vivevano in un camper,…
AGENSIR del 27 aprile 2017 “In Italia recentemente ci sono state alcune polemiche sul soccorso in mare alle persone che fuggono dalla guerra. Questo programma dei corridoi umanitari è fuori da ogni polemica, non accetta…
da Avvenire del 1 aprile 2017 di Marco Impagliazzo Indirizzando un messaggio alla Conferenza delle Nazioni Unite «finalizzata a negoziare uno strumento legalmente vincolante per proibire le armi nucleari», papa Francesco ha varcato ancora la…
SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA “Avviare una riforma complessiva evitando, per questa delicata materia, ogni strumentalizzazione politica. Non si può ragionare solo in termini di sicurezza, ma ispirarsi a princìpi di umanità e puntare sull’integrazione. È urgente…
Huffington Post del 3 febbraio 2017 di Marco Impagliazzo L’immigrazione. Fra tutti i temi che poteva scegliere per dare un segnale forte all’inizio del suo mandato Donald Trump ha affrontato l’argomento più sensibile, al momento, sullo scenario…
Da Avvenire del 25 gennaio 2017 di Marco Impagliazzo Zygmunt Bauman ci ha aiutato a leggere la realtà contemporanea, il mondo in cui viviamo, come un grande scenario ‘liquido’, in cui l’orizzonte è a breve…
Avvenire, domenica 20 novembre 2016 di Marco Impagliazzo «Che cos’è la verità?», chiese Pilato a Gesù. Potremmo chiedercelo anche noi, cittadini di un tempo liquido e globale di fronte all’accavallarsi d’informazioni e di messaggi, innanzi…
Avvenire del 15 novembre 2016 di Marco Impagliazzo Un anno fa un commando jihadista fece strage al teatro Bataclan, a Parigi. L’attacco ha inaugurato una stagione in cui l’Europa occidentale è ridivenuta scenario di atti…
Avvenire del 27 ottobre 2016 di Marco Impagliazzo Il 5 ottobre scorso papa Francesco twittava: «Il dialogo ecumenico e interreligioso non è un lusso, ma qualcosa di cui il mondo, ferito da conflitti e divisioni,…