Il Giornale dell’Umbria, 28 marzo 2014 PERUGIA – Il professor Marco Impagliazzo è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione dell’Università per Stranieri di Perugia. Romano, classe 1962, Impagliazzo è professore ordinario di Storia contemporanea…
Famiglia Cristiana, 8 marzo 2014 (di Alberto Bobbio) Loro di periferie se ne intendono. E non solo di quelle geografiche. Trafficano i talenti della carità nelle zone più disperate e dimenticate delle città del mondo,…
Avvenire, 8 febbraio 2014 L’Italia e l’Africa. Negli scorsi decenni il rapporto tra queste due zone del pianeta è stato solo un esile ponte gettato tra mondi distanti. Un ponte di simpatia – il terzomondismo,…
Avvenire, 26 ottobre 2013 Le cronache riportano, di tanto in tanto, la notizia dell’esistenza a Milano e in altri luoghi di bande di giovani, di origine latinoamericana, che partecipano alle cosidette maras, tristemente famose in…
Il Secolo XIX, 27 ottobre 2013 Il XXI secolo sarà ricordato come il secolo della longevità di massa. Nel 1950 la percentuale di anziani nel mondo era 1`8%, nel 2050 raggiungerà il 21%: oltre due…
Avvenire, 12 ottobre 2013 Papa Francesco ha ricevuto i rappresentanti della Comunità ebraica romana guidati dal rabbino capo, Riccardo Di Segni. È un incontro che conferma la salda amicizia tra la Chiesa e gli ebrei,…
Avvenire, 2 ottobre 2013 (di Giovanni Ruggero) Ventisette anni di Incontri internazionali per la pace non rappresentano una semplice sequenza di fatti affastellati, ma sono una costruzione, un metodo che può e deve informare gli…
SIR, 28 Settembre 2013 (di Maria Chiara Biangioni) I leader religiosi, i governi. Tutti devono “fare di più” per sradicare dai cuori il male del radicalismo, per dire no al terrorismo religioso, per ricordare che…
È possibile oggi pensare un “modello italiano” per le politiche di integrazione, che tenga conto delle caratteristiche demografiche ed economiche, della storia e della tradizione culturale del nostro Paese. È il fatto nuovo che emerge…
Il 16 ottobre 1943 gli ebrei romani furono arrestati dai nazisti e deportati ad Auschwitz: piu di mille, uomini, donne, bambini e anziani, persero la vita nel famigerato campo della morte. Fino alla liberazione della…