L’Africa è un continente che cambia molto più rapidamente dell’Europa. Si innova nell’economia con la genesi di una folta classe media (oltre 300 milioni) a cui si aggiunge un tipo nuovo di diaspora africana nel…
Il governo italiano guida il Vertice G7 in un anno centrale per rinnovare le politiche di sviluppo globale e rafforzare la collaborazione tra economie avanzate e Paesi più fragili. Il nuovo approccio che l’Italia ha…
Il governo italiano ha convocato la cabina di regia per l’avvio del “Piano Mattei” per l’Africa. Un fatto di rilievo nella nostra politica internazionale, per tanti motivi, mentre l’Italia assume la presidenza del G7. L’Africa…
L’ultimo colpo di Stato, proprio ieri nel piccolo Gabon, dopo quello in Niger del 26 luglio scorso, ha accresciuto la stupore e la preoccupazione dell’Europa. Una spirale di golpe sta travolgendo la regione del Sahel…
Oggi non si parla quasi più dell’Afghanistan, uno dei Paesi dalla storia più travagliata negli ultimi decenni. Eppure, nell’agosto del 2021, esattamente due anni fa, tutto il mondo si commuoveva per la sorte degli afghani.…
Il Fatto Quotidiano, 25 giugno 2015 di Vanessa Ricciardi “Abbiamo aperto con il ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, un tavolo sui profughi”. Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, ha un piano ben preciso: “A…
Agenparl, 25 giugno 2014 (di Antonella Aldrighetti) (AGENPARL) – Roma, 25 giu – Proprio ieri l’Albania ha guadagnato lo status di candidato alla Ue. Indiscrezioni danno per certo che i cancelli però verranno aperti solo…
Avvenire, 8 febbraio 2014 L’Italia e l’Africa. Negli scorsi decenni il rapporto tra queste due zone del pianeta è stato solo un esile ponte gettato tra mondi distanti. Un ponte di simpatia – il terzomondismo,…