da Avvenire del 7 febbraio 2018 di Marco Impagliazzo Una realtà che dice come l’Italia sia già e davvero «casa comune» È come l’Italia sia tra i Paesi con la popolazione più vecchia al mondo,…
Da Avvenire del 4 novembre 2017 di Marco Impagliazzo Ebraismo, fine di un pregiudizio Da uno studio di De Cesaris l’antico ponte col cattolicesimo. Da parte cattolica fu contrapposizione religiosa, non razziale E dal ‘900 si…
da Avvenire del 17 ottobre 2017 di Marco Impagliazzo Il primo atto della visita alla Fao del Papa è stato sostare di fronte a una scultura in marmo, opera dell’artista Luigi Prevedel e dono dello…
Da Avvenire del 5 ottobre 2017 di Marco Impagliazzo Era il 4 ottobre di venticinque anni fa. A Roma veniva firmata la pace per il Mozambico, Paese dell’Africa meridionale, il cui popolo aveva subìto una guerra devastante con…
di Marco Impagliazzo su Avvenire del 21 agosto 2017 Il dibattito di quest’estate sulle Ong che salvano le vite dei profughi nel Mediterraneo è stato a tratti acceso e ricco d’incomprensioni. Non si vuole qui…
Huffington Post del 9 agosto 2017 di Marco Impagliazzo La visita a Roma dell’inviato Onu per la Libia, Ghassan Salamé, ha il vantaggio di riportare il dibattito sulla questione libica a livello internazionale. Va ripresa,…
Eco di Bergamo del 5 agosto 2017 di Francesco Anfossi Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio: il caso «luventa» è un’eccezione, leggi rispettate «Si sta diffondendo un messaggio denigratorio nei confronti di chi pensa…
Avvenire del 4 agosto 2017 Editoriale di Marco Impagliazzo Da qualche tempo l’opinione pubblica è costantemente aggiornata sui numeri degli approdi di profughi sulle nostre coste. Quotidianamente si contano gli arrivi e le variazioni rispetto…
da Famiglia Cristiana del 20/07/2017 di Vittoria Prisciandaro Da tempo la Comunità di Sant’ Egidio è considerata una “diplomazia alternativa”: ora arriva il riconoscimento ufficiale. Il suo presidente interviene al Consiglio di sicurezza dell’ Onu per…
Dal Corriere.it del 2 luglio 2017 di Fabrizio Caccia Per il presidente della Comunità Marco Impagliazzo basta applicare la numero 55 del 20 luglio 2001 per un afflusso massiccio di persone dopo la crisi jugoslava.…