Siamo a settembre, la scuola riparte, con il suo fascino e le sue difficoltà. Almeno in Italia, perché non vogliamo dimenticare i milioni di bambini e bambine senza scuola, a Gaza, in Africa o in…
Papa Francesco, a quasi ottantotto anni, sta compiendo il viaggio più lungo del pontificato per incontrare le Chiese e i popoli di Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Rotte lontane dai luoghi di…
i ha a volte l’impressione che la grande storia sia un succedersi di conflitti. Di alcuni la memoria è sbiadita; di altri, come la Seconda guerra mondiale, essa rimane ben viva. Più terribile di ogni…
La campagna elettorale per le presidenziali negli Stati Uniti è segnata dalla violenza prodotta da armi da fuoco, con l’attentato all’ex presidente Trump. Ciò che è accaduto in quel comizio non è che un episodio…
Il 6 e il 9 agosto del 1945 due città giapponesi, Hiroshima e Nagasaki, subirono il più devastante attacco nucleare della storia, con lo sganciamento di ordigni atomici da bombardieri statunitensi allo scopo di portare…
Si parla ogni giorno di ciò che accade in Ucraina e a Gaza. E giustamente perché i due conflitti rischiano davvero di far precipitare il mondo in una vera terza guerra mondiale e non solo…
Destano grande preoccupazione i risultati dell’indagine condotta su un campione di under 30 da Ipsos per conto della Fondazione Raffaele Barletta: il 35% degli intervistati è disposto a lasciare l’Italia per vivere nuove opportunità lavorative…
Soltanto allargando i canali regolari si possono limitare altre tragedie, sostiene Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio commentando l’ennesima strage di vite nel Mediterraneo. Se i dati degli ultimi due naufragi fossero confermati, nel…
Il governo italiano guida il Vertice G7 in un anno centrale per rinnovare le politiche di sviluppo globale e rafforzare la collaborazione tra economie avanzate e Paesi più fragili. Il nuovo approccio che l’Italia ha…