“Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture a confronto”. Due temi sono stati al cuore dell’incontro interreligioso promosso a Roma, il 6 e 7 ottobre scorso, dalla Comunità di Sant’Egidio in quello “Spirito di Assisi”…
Papa Francesco, com’è noto, vuole molto bene agli anziani. E tiene molto, anche per motivi squisitamente biografici, al dialogo tra le generazioni. Sa bene che il futuro si costruisce quando giovani (anche giovanissimi) e vecchi…
È non solo giusto ma indispensabile guardare all’immigrazione uscendo dalla gabbia dei numeri, delle strumentalizzazioni politiche e della paura ingiustificata, per renderci conto che si tratta di persone. E quindi di famiglie, donne, uomini, bambini, talvolta persino…
Il 55° Rapporto Censis ritrae un’Italia provata dalla pandemia mentre era già sofferente per i suoi antichi mali. Il Paese sta provando a rialzarsi, e non mancano nel documento elementi che fanno sperare in un…
In recente volume, numero speciale della rivista “Attualità Pedagogiche”, a cura di Luciano Violante, Pietrangelo Buttafuoco ed Emiliana Mannese, “Pedagogia e Politica. Costruire comunità pensantii”, approccia il tema di un possibile “umanesimo planetario” – quasi…
Un bambino siriano di un anno muore di freddo al confine tra Bielorussia e Polonia. Una tragedia. Che si somma a migliaia di tragedie dei migranti, ogni anno, sulla soglia dell’Europa. L’unità europea doveva essere…
Una ripresa che ha una crescita del Pil tale da far sperare di tornare presto ai livelli precedenti la crisi sanitaria, ma ci sono strati della popolazione che sono rimasti indietro e che rischiano di…
Con la nomina di monsignor Ugo Poletti a provicario per la diocesi di Roma nel 1972 e poi cardinale vicario nel 1973, Paolo VI afferma la volontà di procedere nella sua diocesi ad un processo…
Perché di volontari ne sono bastati cinquanta, due volte a settimana, in appena quattro mesi, a dare un nome e un cognome a quasi 7mila “invisibili”, che per la sanità italiana non esistevano e quindi…
Oggi è un giorno di dolore e di memoria a Roma. Il 16 ottobre del 1943 oltre mille ebrei furono strappati alle loro case e condotti nel campo di sterminio di Auschwitz dalle truppe naziste che…