Il sogno della pace

Sono passati 35 anni da quella prima Preghiera per la pace voluta da san Giovanni Paolo ii nella città di san Francesco, ma la forza spirituale che ne è scaturita non solo è ancora viva,…

Aprire cuore e mente all’altro: la lezione dei Padri della Chiesa

Gian Franco Saba, arcivescovo di Sassari, ha di recente dato alle stampe un interessante volumetto dal titolo Paideia e politeia. Cultura dell’interiorità e buon governo: un insegnamento dai Padri della Chiesa (Tau, pagine 132, euro…

Un nuovo modello di vita per gli anziani

«L’istituto era monotono. La sera mangiavamo alle 18.30. La colazione invece era servita alle 9 passate, perché dovevamo aspettare il turno dei pazienti più gravi. Il personale ci trattava come numeri. Anzi spesso non ci…

Che cosa si tace sull’eutanasia. Ambiguità e silenzi del referendum

«Per impedire che siano altri a decidere per noi. Per essere liberi, fino alla fine», si legge sul sito del comitato promotore del referendum per l’«eutanasia legale». C’è molta ambiguità in questo richiamo a una libertà…

Afghanistan. Tre idee per gli afghani richiedenti asilo in Europa

La gravissima situazione umanitaria di queste ultime settimane nell’Afghanistan non ha ripercussioni soltanto all’interno del Paese, ma anche sulle migliaia di afghani che in questi ultimi anni hanno cercato rifugio all’estero. Il lungo e vasto…

È stata la scuola a renderci italiani, non la famiglia

Ernesto Galli della Loggia rimarcava giorni fa sul Corriere della Sera il fatto che «immigrati di seconda generazione, dunque nati in Italia, che verosimilmente [avevano] seguito un ciclo scolastico o più d’uno nelle scuole italiane»,…

Modelli di governo delle migrazioni

Nella globalizzazione numerosi focolai di crisi politica, ambientale e economica spingono le persone a spostarsi in maniera imprevista. Anche se sappiamo che la mobilità umana è costante. Non si tratta soltanto di fenomeni economici: come…

Pagina 13 di 32