I corridoi umanitari, attivi in Italia dal 2016 su impulso di Sant’Egidio, Chiese e Istituzioni, rappresentano “pezzi di pace dentro le guerre”: canali sicuri e legali per migliaia di rifugiati fuggiti da conflitti, garantendo accoglienza e integrazione, senza generare paura, ma salvando vite
Nel cuore di un mondo ferito dai conflitti e dall’indifferenza, Papa Francesco lancia il Giubileo del 2025 come un anno di speranza e pace. Non è solo un evento religioso, ma un invito concreto a credere che la pace sia ancora possibile. Il pontefice chiama tutti a riscoprire la fraternità, agire come pacificatori e restituire cittadinanza alla speranza. Perché la speranza, davvero, non delude.
«Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male». Sono le parole della Fratelli…
i ha a volte l’impressione che la grande storia sia un succedersi di conflitti. Di alcuni la memoria è sbiadita; di altri, come la Seconda guerra mondiale, essa rimane ben viva. Più terribile di ogni…
Si parla ogni giorno di ciò che accade in Ucraina e a Gaza. E giustamente perché i due conflitti rischiano davvero di far precipitare il mondo in una vera terza guerra mondiale e non solo…
“La vera via di uscita dalla guerra in Ucraina passa attraverso il negoziato“, ha dichiarato recentemente monsignor Paul Richard Gallagher, “ministro degli esteri” della Santa Sede, facendo eco alle parole di papa Francesco, ripetute in…
Papa Francesco ha lanciato l’idea di una Giornata Mondiale dei Bambini, un evento senza precedenti che avrà luogo a Roma il 25 e 26 maggio prossimi. Uno dei temi centrali della Giornata, preparata da una…
Le guerre aperte nel mondo mettono in luce tanti drammi e sofferenze. Tra queste colpiscono particolarmente quelle che toccano i bambini. Innanzitutto, perché la guerra li considera come adulti e toglie loro la specificità dell’infanzia,…
L‘8 marzo di quest’anno è caduto in un “tornante della storia” molto particolare, in un tempo buio di guerra e di rivalutazione della guerra. Quel che sta accadendo in questi ultimi anni, con il progressivo…
“Contro la guerra c’è la solidarietà, che è l’apriporta spirituale della Pace”. Il professor Marco Impagliamo accetta volentieri di approfondire con La Nuova del Sud i temi che ha affrontato nel suo intervento “Promuovere la…