Impagliazzo: Papa Francesco capiva il mondo dagli ultimi

Una guida che sapeva indicare la strada da seguire su un terreno sconosciuto , grazie alla sua umiltà che lo portava a chinarsi sugli ultimi per capire la realtà del mondo. Questa è l’immagine che…

L’occhio verso gli ultimi. Il primo pontefice globale della storia

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, riflette sul pontificato di Papa Francesco in occasione del suo dodicesimo anniversario. Lo definisce il primo pontefice veramente globale, capace di parlare a tutto il mondo, non solo ai cattolici. Il suo sguardo è rivolto agli ultimi, ai poveri, ai migranti, e alle periferie esistenziali e geografiche.

Francesco ha dato un volto concreto al Vangelo attraverso gesti profetici, parole forti, viaggi nei luoghi del dolore (come Lampedusa o Mosul), assumendo un ruolo di guida morale in un mondo frammentato. La sua visione di Chiesa è quella di una “Chiesa in uscita”, povera e per i poveri, impegnata per la pace, il dialogo e la giustizia.

Il pontificato di Francesco – secondo Impagliazzo – ha cambiato profondamente il modo di intendere la missione della Chiesa, rendendola più umana, più vicina, più evangelica.

I bambini al centro

Vaticano, 3 febbraio 2025 Incontro mondiale dei diritti dei bambini. Occasione per individuare nuove vie per soccorrere e proteggere milioni di bambini che sono ancora senza diritti “In occasione della Giornata Internazionale per i diritti…

Il Giubileo della speranza. L’apertura della Porta santa

La notte di Natale papa Francesco ha aperto la porta santa della Basilica di San Pietro, dando così avvio al Giubileo del 2025 che ha come tema “la speranza non delude”. L’evento spirituale e di…

Sotto il segno della speranza

Pod znakiem nadziei Nadzieja stała się głównym przesłaniem Jubileuszu Roku 2025. Zostanie on zainaugurowany 24 grudnia. Tego dnia papież Franciszek otworzy Drzwi Święte Bazyliki Watykańskiej. Jubileusz zakończy się 6 stycznia 2026 r. O jaką nadzieję…

Pagina 1 di 9

  • 1
  • 2
  • 9