Siamo a settembre, la scuola riparte, con il suo fascino e le sue difficoltà. Almeno in Italia, perché non vogliamo dimenticare i milioni di bambini e bambine senza scuola, a Gaza, in Africa o in…
Si celebra oggi a Barbiana, alla presenza del presidente Mattarella, il centenario della nascita di una grande figura della Chiesa italiana del passato, marginalizzato eppure incredibilmente fecondo nel tempo, don Lorenzo Milani. Questo prete fiorentino,…
Siamo a settembre, il rientro in classe è vicino, la scuola riparte, con il suo fascino e le sue difficoltà. Sui banchi tornano milioni di minori, in Italia e nel mondo, e, dopo due anni…
Esattamente trent’anni fa, nel febbraio del 1992, il Parlamento italiano emanava la legge n. 91 sulla cittadinanza, aggiornando un sistema di norme e regole sul tema immaginate nel 1912, durante la cosiddetta età giolittiana, per…
La guerra, drammaticamente tornata in Europa da quasi due mesi, smentisce ulteriormente quell’idea della «fine della storia» che si era fatta strada dopo il crollo del sistema sovietico nel 1989. Certamente la caduta del Muro…
Ernesto Galli della Loggia rimarcava giorni fa sul Corriere della Sera il fatto che «immigrati di seconda generazione, dunque nati in Italia, che verosimilmente [avevano] seguito un ciclo scolastico o più d’uno nelle scuole italiane»,…
I nostri figli, ce ne siamo accorti ormai da tempo, vivono un dramma nel dramma della pandemia. Hanno avuto poca scuola negli ultimi mesi e subiscono una pressione psicologica senza precedenti. Vari segnali mostrano un disagio…
Avvenire, 8 aprile 2014 Si celebra oggi la Giornata internazionale dei popoli rom e sinti. È una celebrazione nata nel 1971 a Londra dove, per la prima volta, si svolse un raduno della piu numerosa…