“Ci sembra opportuno ricordare che la pace è soffocata, non solo in Ucraina ma anche in altri contesti, in Africa, in Medio Oriente, in alcun Paesi dell’America Latina”. Così il presidente della Comunità di Sant’…
L’assegnazione del premio Nobel per la pace è il momento dell’anno in cui maggiormente si è spinti a riflettere su chi si spende, anche a scapito di personali sofferenze, a promuovere la pace.Il Comitato del…
La pubblicazione, il 22 settembre, del Rapporto Istat sul futuro della popolazione italiana offre, in questo tempo di “presentismo” e di sospensione, tra la preoccupazione per le emergenze esterne (la pandemia, l’ambiente, la guerra) e la consueta,…
La Comunità di Sant’Egidio celebra oggi, domenica 25 settembre 2022, la 108esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato unendosi alle parole di Papa Francesco che invita a costruire il futuro “con” chi è costretto ad abbandonare la propria terra.…
La Chiesa italiana si prepara al Congresso eucaristico nazionale sul tema: “Torniamo al gusto del pane: per una Chiesa eucaristica e sinodale”. «Tornare al gusto del pane – ha detto l’arcivescovo di Matera, Pino Caiazzo, che…
Siamo a settembre, il rientro in classe è vicino, la scuola riparte, con il suo fascino e le sue difficoltà. Sui banchi tornano milioni di minori, in Italia e nel mondo, e, dopo due anni…
Un editoriale dello storico Andrea Riccardi sul Corriere della sera ha posto per primo la questione e ha richiamato la Chiesa italiana ha “trovare parole e linguaggio per incrociare un discorso pubblico”, dando voce a…
La morte di Alika, ambulante nigeriano ucciso barbaramente il 29 luglio a Civitanova Marche, mentre cercava di guadagnare onestamente qualcosa per la sua famiglia, deve farci fermare e riflettere dopo quello che è successo nel…
Il caldo eccessivo di queste settimane, gli incendi che devastano parti sempre più consistenti del territorio italiano e europeo, lo scioglimento dei ghiacciai, la mancanza d’acqua nei nostri fiumi e laghi, l’inquinamento dell’aria e dei…
Il nuovo disordine mondiale è in aumento. Da tempo il pianeta è senza un centro, gli spazi di collaborazione diminuiscono e il futuro resta incerto. Alla vecchia centralità europea e al più recente scontro bipolare…