Redazione
Città aperta e simbolo di pace
di Marco Impagliazzo pubblicato il 27/02/2022 su La Nuova SardegnaKiev, capitale di 3 milioni di abitanti, in Europa, distante via terra da Trieste quanto Aosta da Palermo, è luogo di battaglia per la sua conquista. La popolazione civile, inerme, vive in una condizione di…
Impagliazzo (Sant’Egidio): “La nostra presunzione è pensare che le guerre degli altri non ci riguardino”
di Manuela Petrini pubblicato il 27/02/2022 su In Terris“La presunzione di pensare che le guerre degli altri non ci riguardano o che non ci toccheranno è stata condita dall’inerzia e dall’apatia non solo delle classi dirigenti, ma anche della gente. Oggi dobbiamo comprendere che qualsiasi conflitto ci riguarda perché…
La guerra silente del Donbass
di Marco Impagliazzo pubblicato il 21/02/2022 su La Nuova SardegnaIl mondo è ancora con gli occhi puntati sulle manovre militari alla frontiera tra Russia e Ucraina, mentre timidi segnali di ripresa del dialogo diplomatico degli ultimi giorni lasciano spazio a qualche speranza. A Roma…
Ucraina, flashmob per la pace: i Giovani per la Pace di Sant’Egidio in piazza a Roma
Russia- Ucraina. E’ ora di scendere in piazza per la pace
di Marco Impagliazzo pubblicato il 14/02/2022 su La Nuova SardegnaAd alcuni l’inizio di un’azione bellica appare addirittura come ineluttabile. Si rischia quindi una guerra in Europa? Questa drammatica domanda aleggia nel nostro continente e fuori da esso da qualche settimana, visto che la tensione al…
“Realizzare la fraternità in questo tornante della storia”. Il saluto di Marco Impagliazzo al termine della liturgia per il 54° anniversario
di RedazioneCari amici, buonasera! L’anniversario della Comunità di quest’anno, seppure in modo più sobrio rispetto al passato, torna a celebrarsi in questa Basilica cattedrale di Roma. Essere qui insieme arricchisce la gioia della festa. Ringrazio di cuore…
Tanti, tutti in loro nome. L’odio che massacra e il fare memoria
di Marco Impagliazzo pubblicato il 27/01/2022 su AvvenireIn questi giorni si ricorda la liberazione di Auschwitz da parte della 60° Armata dell’Esercito sovietico. «La prima pattuglia russa – scrive Primo Levi ne “La tregua” – giunse in vista del campo verso il…
Umanità perduta tra quattro mura
di Marco Impagliazzo pubblicato il 19/01/2022 su La Nuova SardegnaIl recente film di Leonardo Di Costanzo, “Ariaferma”, con Toni Servillo e Silvio Orlando, girato nell’ex carcere San Sebastiano di Sassari, fa riflettere sul sistema carcerario in Italia. La pandemia, che oggi stiamo ancora attraversando, al suo inizio…
Fraternità e cura del creato
di Marco Impagliazzo pubblicato il 11/12/2021 su Vita Pastorale n. 11“Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture a confronto”. Due temi sono stati al cuore dell’incontro interreligioso promosso a Roma, il 6 e 7 ottobre scorso, dalla Comunità di Sant’Egidio in quello “Spirito di Assisi”…