Società più anziana, una risorsa per tutti
Il Secolo XIX, 27 ottobre 2013 Il XXI secolo sarà ricordato come il secolo della longevità di massa. Nel 1950 la percentuale di anziani nel mondo era 1`8%, nel 2050 raggiungerà il 21%: oltre due…
Il Secolo XIX, 27 ottobre 2013 Il XXI secolo sarà ricordato come il secolo della longevità di massa. Nel 1950 la percentuale di anziani nel mondo era 1`8%, nel 2050 raggiungerà il 21%: oltre due…
Avvenire, 12 ottobre 2013 Papa Francesco ha ricevuto i rappresentanti della Comunità ebraica romana guidati dal rabbino capo, Riccardo Di Segni. È un incontro che conferma la salda amicizia tra la Chiesa e gli ebrei,…
Avvenire, 2 ottobre 2013 (di Giovanni Ruggero) Ventisette anni di Incontri internazionali per la pace non rappresentano una semplice sequenza di fatti affastellati, ma sono una costruzione, un metodo che può e deve informare gli…
SIR, 28 Settembre 2013 (di Maria Chiara Biangioni) I leader religiosi, i governi. Tutti devono “fare di più” per sradicare dai cuori il male del radicalismo, per dire no al terrorismo religioso, per ricordare che…
È possibile oggi pensare un “modello italiano” per le politiche di integrazione, che tenga conto delle caratteristiche demografiche ed economiche, della storia e della tradizione culturale del nostro Paese. È il fatto nuovo che emerge…
Il 16 ottobre 1943 gli ebrei romani furono arrestati dai nazisti e deportati ad Auschwitz: piu di mille, uomini, donne, bambini e anziani, persero la vita nel famigerato campo della morte. Fino alla liberazione della…
L’elezione al Soglio Pontificio di Giovanni Paolo II fu un momento epocale nella storia della Chiesa, ma non solo. Gli interventi raccolti in questo volume approfondiscono la figura di papa Wojtyla e in particolare i…
La fede d’Israele ha lottato contro gli idoli, ha vinto la tentazione di adorarli, affermando il Dio unico e rivelando che l’uomo è fatto a somiglianza di Dio. Dobbiamo innanzitutto alla fede di Israele questa…
“Questo libro vuol essere un contributo a una cultura politica di ampio respiro, non appiattita sull’emozione del momento o sugli archetipi del nemico, nomade e straniero. È una rimeditazione di un dramma – quello dello…
Gli anni Sessanta e Settanta del Novecento sono un periodo complesso della storia di Roma. La città vive una rapida crescita demografica ma con un’endemica crisi della pianificazione urbana, e investita dalla contestazione sociale e…