A causa del nuovo conflitto in Medio Oriente e del suo possibile allargamento, gli occhi del mondo sono puntati nuovamente sull’Iran e sui suoi alleati nella regione. Di conseguenza anche su tutto il mondo sciita.…
Un passo dopo l’altro. Con la pazienza dell’ascolto, ma anche – soprattutto – con l’emergenza umanitaria a cui rispondere, quella che ogni guerra provoca da sempre. Si sta disegnando in questo modo la missione speciale…
Sono ore confuse quelle che si vivono in Russia, dopo che il leader della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha chiamato alla ribellione contro il ministro della difesa russo e i generali a comando delle forze armate.…
Il presidente della Comunità di Sant’Egidio ha incontrato il segretario Guterres. Oggi parlerà al Consiglio di sicurezza. «La pace nasce dall’ascolto» «Chi cerca di costruire la pace non può avere fretta», dice Marco Impagliazzo appena…
La mobilitazione della Comunità di Sant’Egidio per la pace in Ucraina è cominciata ancora prima dell’invasione russa. Già martedì 15 febbraio, a nove giorni dall’inizio dell’attacco della Russia, i giovani della Comunità organizzano un flashmob…
Un inverno gelido, buio e scuro: questo è quello che vivono oggi gli ucraini mentre la guerra scatenata dalla Russia, a meno di un miracolo di pace, segnerà proprio il 24 dicembre, vigilia di Natale,…
Il recente incontro internazionale nello “spirito di Assisi”, il 36° dalla prima grande preghiera delle religioni mondiali voluta da Giovanni Paolo II nell’ottobre 1986, ha avuto una connotazione particolare a causa della guerra nel cuore…
Non c’è solo il rumore assordante della guerra. Dal mondo, percorso da troppi conflitti, si alzano invocazioni di pace che diventano un grido. E sono tante: lo hanno testimoniato con forza i rappresentanti delle grandi…
“Ci sembra opportuno ricordare che la pace è soffocata, non solo in Ucraina ma anche in altri contesti, in Africa, in Medio Oriente, in alcun Paesi dell’America Latina”. Così il presidente della Comunità di Sant’…