«Non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico. Rimettiamo la pace al cuore della visione del futuro, come obiettivo centrale del nostro agire personale, sociale e politico,…
“Ci sembra opportuno ricordare che la pace è soffocata, non solo in Ucraina ma anche in altri contesti, in Africa, in Medio Oriente, in alcun Paesi dell’America Latina”. Così il presidente della Comunità di Sant’…
L’assegnazione del premio Nobel per la pace è il momento dell’anno in cui maggiormente si è spinti a riflettere su chi si spende, anche a scapito di personali sofferenze, a promuovere la pace.Il Comitato del…
La Chiesa italiana si prepara al Congresso eucaristico nazionale sul tema: “Torniamo al gusto del pane: per una Chiesa eucaristica e sinodale”. «Tornare al gusto del pane – ha detto l’arcivescovo di Matera, Pino Caiazzo, che…
“L’altra sera in Piazza San Francesco a Matera si percepiva il pathos, la passione. Era come se la gente che ascoltava padre Enzo Fortunato, Simonetta Gola Strada, Cecilia Strada, Marco Tarquinio, monsignor Caiazzo e me,…
Si è prossimi ai quattro mesi di guerra in Ucraina. Quattro mesi di morte, di distruzione, d’inferno. Ma pure di militarizzazione delle coscienze e di linguaggio bellicista, che ci trascina nel gorgo del bipolarismo dell’odio,…
La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità del continente. La data segna l’anniversario della storica dichiarazione dell’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman. Schuman espose l’idea…
«Le parole del Papa vengono da un uomo che sta soffrendo profondamente per il disastro della guerra, per i morti, per la distruzione di un Paese e l’esilio di milioni di profughi. E sono anche…
E’ stata una Pasqua di guerra. Molto diversa dalle altre, anche se ogni Pasqua è in un certo senso unica e irripetibile. La guerra in Ucraina non è stata solo lo sfondo, ma l’avvenimento determinante:…
La guerra, drammaticamente tornata in Europa da quasi due mesi, smentisce ulteriormente quell’idea della «fine della storia» che si era fatta strada dopo il crollo del sistema sovietico nel 1989. Certamente la caduta del Muro…