La povertà morde sempre più l’isola

Sono trascorsi due anni e mezzo dall’inizio dell’emergenza sanitaria, che ha causato tanti morti e ha provocato un boom della povertà. A questa emergenza si è aggiunta dal 24 febbraio la guerra tra Russia e…

Il grido della pace

«Non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico. Rimettiamo la pace al cuore della visione del futuro, come obiettivo centrale del nostro agire personale, sociale e politico,…

Italia: un paese di individui sempre più soli

La pubblicazione, il 22 settembre, del Rapporto Istat sul futuro della popolazione italiana offre, in questo tempo di “presentismo” e di sospensione, tra la preoccupazione per le emergenze esterne (la pandemia, l’ambiente, la guerra) e la consueta,…

Il pane buono della pace. Il Congresso Eucaristico e le guerre.

La Chiesa italiana si prepara al Congresso eucaristico nazionale sul tema: “Torniamo al gusto del pane: per una Chiesa eucaristica e sinodale”. «Tornare al gusto del pane – ha detto l’arcivescovo di Matera, Pino Caiazzo, che…

Il diritto dei ragazzi all’istruzione

Siamo a settembre, il rientro in classe è vicino, la scuola riparte, con il suo fascino e le sue difficoltà. Sui banchi tornano milioni di minori, in Italia e nel mondo, e, dopo due anni…

I cattolici e la questione elettorale

Un editoriale dello storico Andrea Riccardi sul Corriere della sera ha posto per primo la questione e ha richiamato la Chiesa italiana ha “trovare parole e linguaggio per incrociare un discorso pubblico”, dando voce a…

Attenzione: le parole uccidono

La morte di Alika, ambulante nigeriano ucciso barbaramente il 29 luglio a Civitanova Marche, mentre cercava di guadagnare onestamente qualcosa per la sua famiglia, deve farci fermare e riflettere dopo quello che è successo nel…

Pagina 10 di 33